Ormai l’hai capito, quando si parla di esperienza all’estero, noi di passport,please siamo in prima linea.

Questo perché crediamo che un periodo di tempo fuori Italia possa portare tanti benefici, sia a livello professionale che personale. Infatti, non solo un’esperienza all’estero può farti crescere e maturare, ma ti regala quella marcia in più con le aziende in fase di colloquio.

Ovviamente, non tutti siamo uguali. Le esperienze in un’altra nazione non sono per tutti e non a tutti servono. Inoltre, non esiste un’esperienza all’estero universalmente giusta.

A qualcuno potrebbe far bene un soggiorno linguistico, a qualcun altro un master e a qualcun altro ancora un’esperienza completamente diversa da queste due. In questo articolo, vogliamo proprio parlarti dei vari programmi e opportunità per un’esperienza all’estero, così da avere le idee più chiare su ciò che fa per te!

Sei pronto? Vediamoli insieme!

Photo by Danila Hamsterman on Unsplash

I programmi e le opportunità per un’esperienza all’estero

Di programmi e opportunità per un’esperienza all’estero ce ne sono veramente tanti. Anche troppi, forse, tanto che a volte può capitare di non sapere quale scegliere.

Scegliere bene è importante, per assicurarsi di vivere un’esperienza veramente bella e utile e di non rischiare di trovarsi male. Inoltre, non ti dimenticare anche il prezzo. Alcuni dei programmi per esperienze all’estero possono risultare molto costosi, per cui sarebbe un grande peccato sprecare soldi.

Anno all’estero

Partiamo con un’opportunità “riservata” ai più giovani. Se hai tra i 13 e i 19 anni, l’anno scolastico all’estero è sicuramente ciò che può fare al caso tuo.

Frequentare una High School in una nazione che non sia l’Italia è probabilmente una delle cose migliori che possa capitarti durante la tua adolescenza. I programmi offerti nascono per permetterti di passare un intero anno all’estero, ma è possibile anche scegliere di fare un solo trimestre o un semestre.

Perché abbiamo detto che potrebbe essere la cosa migliore che può capitarti? La risposta è semplice. Partecipare a uno di questi programmi ti permetterà di:

  • Immergerti completamente in una nuova cultura, soprattutto se deciderai di soggiornare con una famiglia locale ospitante. Seguirai così lo stile di vita del posto, scoprendo usi, costumi e quotidianità diversi da quelli a cui sei abituato.
  • Frequentare lezioni in lingua. Questi programmi prevedono la frequentazione di una scuola secondaria locale. Di conseguenza, dovrai seguire i corsi e le lezioni in lingua, che ovviamente cambierà a seconda della destinazione scelta. Proprio un bell’allenamento, non credi?
  • Conoscere tante persone e sentirti dentro un film. Non provare a dirci che non hai sognato almeno una volta di frequentare una High School americana o inglese, perché non ti crederemmo! Non solo America o Inghilterra, però, fuori Italia praticamente ovunque le scuole sono strutturate in campus, proprio come nei film! Vivrai quindi questa esperienza, avendo oltretutto l’opportunità di conoscere tante persone e farti il tuo gruppo di amici “local“.

Di agenzie che offrono programmi del genere ne esistono svariate come:

Potrai scegliere, oltre alla durata del programma, la destinazione desiderata (USA, Canada, Inghilterra, Irlanda, Francia, ecc.) e anche dove soggiornare tra famiglia ospitante o residence.

Tirocini o master all’estero

Anche se stai frequentando l’università hai la possibilità di svolgere un periodo di studio all’estero. Anche in questo caso si ha ampia scelta e quindi dovresti valutare cosa possa fare al caso tuo.

Innanzitutto, devi cercare di capire se il tuo percorso di studi richieda un tirocinio obbligatorio e, nel caso, se hai la possibilità di svolgerlo all’estero. Comunque, anche se non obbligatorio, praticamente tutti gli atenei offrono programmi con tirocini curriculari o extra-curriculari (svolti entro i 12 mesi dalla fine degli studi) e la maggior parte sono fuori Italia.

Pure i master sono una buona opportunità per passare un periodo di tempo all’estero, imparare bene la lingua e vivere momenti indimenticabili.

Il master all’estero infatti ti permette di completare il tuo percorso di laurea in una nazione straniera, frequentando università locali. Anche i master all’estero sono spesso offerti dagli atenei stessi, ma puoi trovare pure agenzie che possono aiutarti, come LAE – Educazione Internazionale.

Inutile dire, anche nel caso di tirocini o master all’estero, quanto queste esperienze possano non solo darti una spinta enorme per entrare nel mondo del lavoro, ma anche regalarti settimane fantastiche alla scoperta di nuovi paesi e persone.

Photo by Vasily Koloda on Unsplash

Soggiorni linguistici

Se il tuo obiettivo è principalmente imparare, o perfezionare, una lingua, i soggiorni linguistici sono ciò che fa per te.

Un soggiorno linguistico ti permette infatti di seguire corsi e lezioni di lingua in una nazione a tua scelta, lasciandoti però tanto tempo libero che puoi sfruttare per visitare o divertirti.

Esistono tante agenzie che offrono questo tipo di soggiorni, tra cui:

Se deciderai di partecipare a uno dei programmi offerti da queste agenzie, avrai totale libertà di scelta. Infatti, sono disponibili corsi per tutte le età, in decine di nazioni differenti, di varia durata (da minimo una settimana a un intero anno) e con date di partenza sparse lungo tutto l’anno.

Inoltre, non solo puoi scegliere quale lingua studiare (Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, ecc.) ma puoi anche decidere di partecipare a lezioni mirate, come ad esempio per imparare il Business English.

Anche per quanto riguarda la sistemazione potrai scegliere tra residence con gli altri studenti oppure in famiglia ospitante.

L’unica pecca di un soggiorno linguistico potrebbe essere il costo, spesso non basso.

Au Pair

Vivere un’esperienza all’estero come au pair è forse il modo migliore per immergersi in una nuova cultura.

La ragazzi alla pari, infatti, ti permette di vivere insieme ad una famiglia locale per 6 mesi o un anno, così da toccare con mano una quotidianità diversa da quella a cui sei abituato.

Durante questo periodo di tempo in famiglia ospitante, dovrai aiutare in casa e, nel 99% dei casi, prenderti cura dei bambini, accompagnandoli a scuola, aiutandoli a studiare o semplicemente passare del tempo con loro.

Visto ciò che prevedono i programmi au pair, spesso si pensa erroneamente che siano adatti solo a ragazze. In realtà, anche molti ragazzi decidono di farsi un’esperienza all’estero del genere e, ovviamente, sia le agenzie che le famiglie locali sono ben contente di ciò.

Solitamente come au pair si hanno degli orari di lavoro definiti, finiti i quali puoi decidere di uscire a divertiti o andare in esplorazione. Per partecipare viene chiesta un po’ di esperienza con i bambini, oltre a capacità di adattamento e, anche e soprattutto, serietà.

Il costo di un programma come ragazza/o alla pari di solito supera il migliaio di euro, per cui potrebbe risultare costoso. A differenza di altre opportunità, però, l’au pair ti permette di guadagnare il tuo stipendio settimanale per tutta la durata del programma. La famiglia ospitante provvede a vitto e alloggio, i soldi guadagnati quindi possono essere usati in toto per uscire e viaggiare.

Le destinazioni offerte sono veramente tante, praticamente sparse per tutto il mondo, anche se la più gettonata generalmente sono gli States.

Esistono diverse agenzie che offrono programmi per au pair, tra cui, oltre alle già citate EF e WEP:

Photo by Marisa Howenstine on Unsplash

Esperienza all’estero con Workaway

Tutti i programmi elencati finora riguardano percorsi organizzati un tutto e per tutto, dal pre-partenza fino alla data di ritorno. Per questo, hanno spesso un costo elevato.

Se invece si vuole risparmiare o semplicemente si vuole avere completa libertà, un ottimo modo per fare un’esperienza all’estero è iscriversi a Workaway.info.

La prima esperienza all’estero di Jacopo è stata proprio grazie a questo splendido sito e, se ne vuoi sapere di più, te ne parliamo nell’articolo “Esperienza all’estero come workawayer: la storia di Jacopo“.

Workaway nasce come piattaforma utile a mettere in contatto viaggiatori con host che sono disposti ad offrire vitto e alloggio in cambio di un aiuto. L’aiuto richiesto potrebbe essere qualsiasi cosa, dal prendersi cura della casa ad aiutare a gestire terreni o agriturismi.

Ad oggi, comunque, workaway.info si basa molto sulla sostenibilità e volontariato. Infatti, la maggior parte degli host chiedono una mano con progetti che rientrano negli obiettivi di sostenibilità ONU.

La scelta è veramente ampia, basta solo filtrare gli host per preferenza di luogo e durata del soggiorno e si apriranno decine di possibilità. Anche se il sito nasce principalmente per scambi culturali e volontariato, alcuni host offrono anche un pagamento. Per policy di Workaway, inoltre, si deve garantire un aiuto per massimo 5 ore al giorno per 6 giorni a settimana, il resto del tempo te lo gestisci come meglio credi.

Questo sito è veramente una grande opportunità per un’esperienza all’estero, anche se la competizione è molto alta per cui ti dovrai armare di pazienza se decidi di iscriverti.

Il costo dell’iscrizione è irrisorio (39 euro all’anno per singoli, 49 euro per le coppie), ma occhio all’host scelto: sono obbligati a offrire vitto e alloggio, ma non sono tenuti a pagarti nulla. Per cui, se non prevedono rimborsi spese o simili, tutte le spese al di fuori di vitto e alloggio le dovrai sostenere da solo.

Photo by Jessica Delp on Unsplash

Viaggio solidale

Ti vorremmo parlare ora di un’opportunità per un’esperienza all’estero molto particolare: il viaggio solidale.

Se senti di voler fare qualcosa di importante durante il tuo periodo fuori Italia, questo è ciò che far per te. Il viaggio solidale, infatti, ti permette di svolgere attività di volontariato in tutto il mondo, principalmente nei paesi più arretrati e in difficoltà.

Il volontariato potrebbe riguardare l’aiutare con la scuola bambini che non hanno accesso a istruzione, oppure lavorare con senzatetto o rifugiati.

La già citata WEP è la migliore in questo caso.

Un tipo di viaggio solidale che è anche il sogno di Jacopo? Un periodo di tempo in Africa nelle riserve per animali selvaggi. Pensa che bello poter entrare in contatto con tigri, leoni, leopardi, scimmie e chi più ne ha più ne metta!

Per viaggi solidali mirati all’aiuto di fauna selvatica, una delle migliori agenzie è volunteerworld.com.

Vacanza-lavoro

Sei arrivata fino a qui, ma ancora non hai trovato l’esperienza all’estero che potrebbe fare per te.

Non studi, per cui anno all’estero, tirocini o master sono fuori discussione. Non hai bisogno di soggiorni linguistici perché sei padrone della lingua e non te la senti di provare come au pair perché non riusciresti ad adattarti alla quotidianità di altre famiglie oppure non sei bravo con i bambini. Non puoi nemmeno fare volontariato, perché hai bisogno di uno stipendio più o meno alto.

Nessun problema: c’è la vacanza-lavoro!

La parola spiega tutto: sei in vacanza, per un periodo di qualche mese, ma nel frattempo hai un lavoro part-time che ti permette di mantenerti e, se sei bravo, anche di metterti da parte qualcosa.

Come fare una vacanza-lavoro? Anche in questo caso ci vengono in aiuto diverse agenzie, come HolidaysEmpire.

Trasferirsi per lavorare

Concludiamo l’elenco con l’esperienza all’estero che può spaventare di più ma che in realtà, a nostro parere, è la più semplice: trasferirsi per qualche mese e cercare lavoro.

Credici, è meno spaventosa di quanto si creda, noi l’abbiamo provata sulla nostra pelle, in Inghilterra prima, a Malta poi.

In entrambi i casi siamo partiti alla cieca (Jacopo solo a Malta) ed in entrambi i casi abbiamo trovare 2/3 lavori nel giro di una settimana. Per quanto riguarda la sistemazione, invece, siamo riusciti a trovare appartamenti per un appoggio temporaneo oppure anche a lungo termine già da prima di partire.

Se non ti fidi ad affittare tramite Facebook, comunque, c’è sempre AirBnb in aiuto.

Nel caso decidessi di trasferirti per lavorare all’estero, anche per un periodo di 6 mesi/un anno, ti abbiamo dato qualche consiglio nell’articolo “Come trasferirsi all’estero: i consigli di passport,please“.

Tutto ciò di cui avrai bisogno per un’esperienza simile sono qualche soldo da parte (un migliaio può bastare anche se dipende molto dalla destinazione e da dove alloggerai il primo mese), una valigia e zero paura.

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

Un’esperienza all’estero ti da una marcia in più!

Come vedi le esperienze da poter fare sono veramente tante e tutte meravigliose.

Tutte le opportunità e i programmi di cui ti abbiamo parlato ti aiutano con la lingua, offrono momenti indimenticabili, arricchiscono il tuo CV e sono viste molto di buon occhio dalle aziende.

Per questo, possiamo assicurarti che un’esperienza all’estero ti da una marcia in più, sia nella vita che nel lavoro.

Anzi, magari andare all’estero potrebbe farti scoprire il lavoro dei tuoi sogni, oppure la città dove senti di voler vivere.

Di risvolti positivi ce ne sono veramente tanti, così come potrebbero essercene anche di negativi. Ciò che conta, però, è aprire le porte e guardare cosa c’è dietro. Se rimangono chiuse, non sapremo mai cosa sarebbe potuto essere.

Finché sei giovane, poi, non hai nulla da perdere. Al massimo avrai una bella storia da raccontare!

Jacopo&Beatrice

Ciao, siamo Beatrice e Jacopo, due ragazzi con la passione per i viaggi e la voglia di scoprire il mondo!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: