Se ancora non l’avessi capito, qualche settimana fa abbiamo realizzato il sogno di un viaggio a New York.

Se hai letto l’articolo “Ragazza au-pair negli USA: la (non) storia di Bubi” , saprai che l’America era un sogno molto grande di Beatrice, rimasto irrealizzato a causa delle restrizioni da Covid proprio quando sembrava tutto pronto.

Un viaggio negli States, e in particolare a New York, è sempre stato un desiderio anche per Jacopo: per questo, appena si è iniziato a vedere l’allentamento delle restrizioni, abbiamo deciso di chiamare la nostra agenzia viaggi preferita ed abbiamo prenotato una settimana a New York!

Ovviamente Beatrice ha subito iniziato a pianificare il viaggio nei minimi dettagli e, grazie ai vari consigli sia dell’agenzia viaggi che trovati qua e là sui social, siamo riusciti a stilare una lista di “trucchetti” che ci hanno permesso di vedere tutte le attrazioni più importanti di New York (e non solo), risparmiando tempo e soldi.

Vediamo allora quali sono questi consigli che (forse) nessuno ti ha mai detto su New York.

Sei pronto? Partiamo!

Metrocard

Sicuramente non siamo noi a doverti dire quanto New York sia veramente enorme. Uno dei primi “problemi” a cui si viene incontro durante la pianificazione di una vacanza qui, quindi, è quello di come spostarsi agilmente.

Muoversi solamente a piedi è impossibile e prendere sempre un Uber o Lyft (l’app principale concorrente di Uber a NY) risulta dispendioso.

La soluzione migliore è sicuramente prendere la Metro. New York ha infatti un sistema di metropolitane molto ben sviluppato che permette di arrivare ovunque. Oltretutto, non è nemmeno molto costoso, grazie alla Metrocard.

Nel caso di una settimana a NY, la Metrocard perfetta è la “7-Day Unlimited”, che, con un costo di 34$ (32 euro circa), permette di avere corse illimitate per 7 giorni dal momento della sottoscrizione.

Con questa Metrocard si hanno corse illimitate anche con i Bus di linea, anch’essi molto ben funzionanti, ma sicuramente più lenti rispetto alla subway.

Non cambiare gli euro in dollari, non ce n’è bisogno

Molti, prima di partire per New York, se ne vanno in banca per cambiare gli euro in dollari. Lo si fa per evitare di ritrovarsi in difficoltà una volta sul posto e perché si è fuorviati dall’eccessivo utilizzo di contanti presente in Italia.

In realtà, cambiare euro in dollari è praticamente inutile, oltre a farci perdere dei soldi per colpa delle commissioni di cambio e del tasso di cambio per cui l’euro vale più del dollaro.

Una volta arrivato a New York ti renderai conto di come è possibile pagare ovunque con carta o, come piace fare a noi per evitare di tirare fuori il portafogli, direttamente con Apple Pay o Google Pay. Anche le macchinette automatiche, come quelle della metro che userai per fare la Metrocard, garantiscono tutte le possibilità di pagamento.

Pagare con la carta, quindi, permette innanzitutto di evitare le commissioni di cambio.

I circuiti Mastercard e Visa sono accettati ovunque e non dovrai fare altro che informare la tua banca che andrai in vacanza in America, dato che a volte, vedendo transazioni arrivare da oltreoceano, se non informate le banche potrebbero bloccare momentaneamente la tua carta.

Un altro consiglio molto importante è quello di scaricarti Revolut.

Revolut è la prima banca online nata in Inghilterra che, dopo la Brexit, ha spostato la sua sede in Lituania. Noi abbiamo aperto un conto Revolut (semplice, veloce e sicuro) appena ci siamo trasferiti fuori Italia nel 2020 e da allora è diventata la nostra banca preferita.

Anche a New York, Revolut è perfetta, essendo circuito Visa, potendo ricaricarla facilmente, essendo riconosciuta come carta di credito e permettendo di ritarare fino a 200$ senza commissioni di cambio, così che potete ritirare qualche contante senza problemi in caso di emergenza.

Tutto ciò che dovrete fare per aprire un conto Revolut è collegarvi a questo link.

Non hai bisogno nemmeno di spendere soldi per avere Giga

Come sicuramente saprai, fuori Europa il roaming dati non funziona. O, per meglio dire, funziona, ma a prezzi molto elevati. Anche le offerte delle varie compagnie telefoniche che offrono minuti e Giga da usare fuori UE sono improponibili.

La scappatoia c’è anche qui, ed è offerta proprio da New York. Infatti, non si ha assolutamente bisogno di avere Giga internet per navigare, dato che qualsiasi negozio, cafè come Starbucks, museo, attrazione ecc. offre Wi-Fi gratuito. Inoltre, in alcune zone (come Times Square o Wall Street) viene offerto Wi-Fi pubblico disponibile in strada o al parco.

In qualsiasi momento, quindi, potrai collegarti a una delle tante Wi-Fi e navigare quanto vuoi, oppure chiamare parenti e amici tramite Whatsapp.

Mi raccomando, ricordati di spegnere il roaming e i dati mobili al momento della partenza e di lasciarli spenti per tutta la durata del viaggio (puoi anche tenere il telefono direttamente in modalità aereo), così da evitare di ritrovarti addebitati importi assurdi.

Pizza al Timeout Market con vista sul ponte di Brooklyn

Finora ti abbiamo elencato alcuni “trucchetti” più tecnici che ti permetteranno di risparmiare tempo e soldi. Adesso, invece, vogliamo permetterci di darti un paio di consigli sul cosa fare a NY per rendere la tua permanenza ancora più memorabile.

Tra le tante attrazioni di New York, che sicuramente saranno nella tua lista di cose da vedere, troviamo il Ponte di Brooklyn.

Il ponte, che collega Manhattan a, appunto, Brooklyn, non ha bisogno di presentazioni. Tranquillo, quindi, non stiamo per consigliarti di vedere il Brooklyn Bridge, sarebbe la cosa più banale mai fatta!

Vogliamo invece parlarti di un parco che costeggia tutto il quartiere di Dumbo, passando sotto al Manhattan Bridge e al Ponte di Brooklyn. Oltre alla bellezza del parco in sé, qui potrete trovare il Time Out Market, una sorta di “centro commerciale per ristoranti”.

Entrando al Time Out Market e salendo al secondo piano, oltre alla bellissima terrazza aperta a tutti, troverai la pizzeria “Fornino“. Prenditi una bella pizza da asporto e scendi al parco.

Avrai l’opportunità di mangiarti una pizza seduto proprio sotto al Ponte di Brooklyn con davanti a te tutta la skyline di Manhattan al tramonto.

Imperdibile!

Prendi la funivia verso Roosevelt Island

Nell’East River di New York, tra l’isola di Manhattan e il quartiere del Queens, c’è una striscia di terra lunga poco più di 3 chilometri e contraddistinta dal tanto verde e dalla tranquillità che è possibile trovare qui.

Stiamo parlando della Roosevelt Island.

Questa piccola isola è abitata da qualche migliaio di persone ed è piena di parchi. Roosevelt Island è collegata a Manhattan tramite ponti, metro e la funivia, o Tramway.

Proprio questa funivia è, secondo noi, una bellissima attrazione nascosta di NY, da non perdere se si ha mezza giornata libera. Sarà possibile prendere la funivia direttamente con la Metrocard, quindi senza spendere altri soldi, e potrai farti 10 minuti sospeso in aria sopra l’East River di NY con vista panoramica su tutta Manhattan.

New York, New York!

Questi sono i consigli che (forse) nessuno ti aveva mai detto e che quindi ci siamo sentiti di darti.

La città di New York è splendida ed è proprio vero che non dorme mai. Le viste che offre sono mozzafiato e in qualsiasi momento sembra di essere finiti dentro un film. Inoltre, di bellezze “nascoste” e di “trucchetti” per viverla al meglio e per sentirsi più “newyorkesi” e meno turisti ce ne sono a bizzeffe.

Ad esempio, ti vogliamo anche dare un’ultima tip che ci è stata detta dal tassista di Lyft che ci ha portato in Hotel: se non vuoi sembrare il classico turista, quando ti riferisci a Manhattan, non chiamarla, appunto, “Manhattan”; i newyorkesi la chiamano “The City”!

Last but not least, scopri il nostro itinerario per prendere magari spunto per il tuo prossimo viaggio nella Grande Mela!

Jacopo&Beatrice

Ciao, siamo Beatrice e Jacopo, due ragazzi con la passione per i viaggi e la voglia di scoprire il mondo!

1 commento

  1. Bravissimi, siete stati più che esaustivi. Leggendo l’articolo è come se mi fossi trovato a NY. Grazie per i suggerimenti. Funziona anche a marotta? Ahahah

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: