Tempo di lettura: 6min

Chi l’ha detto che Malta è una meta esclusivamente estiva? Se pensi questo è perchè ancora non hai letto quest’articolo!
In inverno a Malta le temperature si aggirano sempre tra i 17/20 gradi di giorno e la sua ricca storia e ricca quantità di cose da fare, fà si che Malta sia una fantastica meta, anche, invernale adatta a tutte le età.
Quindi, ecco cosa fare in un weekend lungo a Malta in inverno!

Il mercato del pesce a Marsaxlokk

Marsaxlokk è una località che si trova al sud dell’isola tipica e famosa per il suo lungomare caratterizzato da palme e barche colorate (Luzzi); la sua florida attività della pesca ha fatto sì che Marsaxlokk venisse soprannominata “il villaggio dei pescatori”.

E’ proprio grazie a quest’ultimi che ogni Domenica possiamo assistere al tipico mercato del pesce. Il lungo mare viene allestito con tantissimi stand dove non solo è possibile comprare del pesce appena pescato, o quasi, ma anche comprare souvenir a prezzi decisamente ridotti rispetto ai tipici posti turistici.

Dedicare a Marsaxlokk una delle tue giornate è, secondo noi, una giusta scelta, anche per conoscere più da vicino le vibes dell’isola!

Attività da fare a Malta in inverno è andare al mercato del pesce a Marsaxlokk
Photo by CALIN STAN on Unsplash

Le bellezze della capitale, La Valletta

Ovviamente come non nominare le bellezze della capitale! Dedicare un’altra giornata a La Valletta è sicuramente un’altra delle attività da fare a Malta in inverno. Ed ecco qui alcuni spunti per godersi le meraviglie della città:

Cattedrale di San Giovanni – Upper Barakka Gardens – Valletta Waterfront – le Tre Città

Se sei appassionato di arte e cultura, la Cattedrale di San Giovanni a Valletta è una chiesa in stile barocco tra le più grandi al mondo. Questa cattedrale è famossissima per contenere le tele del Caravaggio e le opere di Mattia Preti. Il monumento, come tutta Valletta, fanno parte dei siti dell’UNESCO.

Altra tappa di Valletta sono gli Upper Barakka Gardens, dai quale si può godere di una bellissima vista sul mare, la città sottostante e le “Tre Città” (Sanglea, Vittoriosa e Cospicua). Queste città, raggiungibili in bus dal terminal di Valletta, furono edificate dai Cavalieri dell’Ordine di Malta e oggi, le loro tracce sono ancora presenti in numerosi edifici delle Tre Città, risalenti al XVI secolo.

Malta in inverno è comunque soleggiata. In foto, scatto dei Barakka Gardens
Upper Barakka Gardens, Valletta
Malta in inverno regala comunque viste stupende. In foto, la vista sulle Tre Città dai Barakka Gardens
Vista sulle Tre Città dai Barakka Gardens



Dopo aver fatto un bel giro per la capitale, aver visto il Caravaggio e scattato qualche foto dai Barakka Gardens, è arrivato il momento di prendere l’ascensore che ti porta fino al Waterfront. Da qui si può continuare ad ammirare la città ed assaporare la vita vista mare, magari seduti in qualche bar facendo un bell’aperitivo!

Passeggiata a Golden Bay o ai Dingli

Questa è una delle mie attività preferite da fare a Malta in inverno: fare una bella e lunga passeggiata immersa nella natura, cosa non scontata nell’isola.
Di queste meravigliose passeggiate, abbiamo anche pubblicato nella nostra pagina Instagram dei Reels: quello dedicato a Golden Bay e quello dedicato ai Dingli.
Assolutamente consigliato portarsi l’acqua e magari anche qualche spuntino da fare nel tragitto, seduti sull’erba ad ammirare le spiagge sottostanti.
Attività del genere, a me personalmente, hanno sempre dato la sensazione di serenità e riconessione con il Tutto.

Beatrice sulla scogliera che affaccia su Golden Bay
Golden Bay

Gozo – la Cittadella

Visitare Gozo è un altro must da fare quando si viene a Malta in inverno. In questo articolo ti parliamo meglio della sorella minore di Malta e di come arrivarci.

Una volta arrivati nella piccola isola, ti basterà prendere il bus per la capitale Victoria, una volta chiamata Rabat, e visitare la Cittadella. Questa ospita un centro visitatori, la Cattedrale e le vecchie prigioni, il tutto circondato dai vari bastioni difensivi. Dalla Cittadella si può anche ammirare un meraviglioso panomarama su Gozo.
Per pranzo poi, ti consigliamo di riprendere il bus e raggiungere località come Xlendi, Marsalforn o Nadur per goderti un pranzo tipico maltese vista mare.

Come abbiamo detto in precedenza, spostarsi con il bus a Malta non è la scelta migliore, ma consideriamo stavolta che nei periodi tra Novembre e Febbraio l’isola non è ghermita come d’estate. In ogni caso, non temere, c’è sempre il taxi come possibilità.

Vista dall'alto sulla Cittadella a Gozo
La Cittadella, Gozo

Mdina – Hagar Qim

Se sei amante dei siti archeologici come la Cittadella di Gozo, pensiamo che anche altri di questi sono degni di nota, come Mdina. Soprannominata “la città silente”, Mdina è facilmente raggiungibile dal terminal di Valletta con diversi bus diretti. La visita ti porterà indietro nel tempo e ti farà conoscere un’altra faccia dell’isola di Malta, non solo rumorosa e festaiola.

Altro sito archeologico degno di nota è Hagar Qim, un tempio megalitico ricco di storia, che si trova a sud-ovest di Malta.
Prima di lasciare la zona, assolutamente consigliato di dirigersi verso Blue Grotto, a pochi chilometri di distanza, e godere di un panorama mozzafiato.

Città di Rabat, Mdina
Photo by Gabriel Izzo on Unsplash

Ghar Lapsi

Rimanendo nei dintorni di Blue Grotto, a 1 km di distanza si trova Ghar Lapsi Beach, una piscina naturale dalle acque cristalline che merita di sicuro una visita. Immaginati seduto sugli scogli al tramonto mentre stai facendo aperitivo: non male come attività da fare in inverno!

Tutta la parte sud-ovest di Malta andrebbe visitata in lungo e in largo, ma sono cosciente del fatto che ti fermerai a Malta solo per un weekend lungo (ma questo è di sicuro un buon motivo per tornare e per dimostrarti di quanto quest’isola sia piccola ma cazzuta!)

spiaggia di Ghar Lapsi
Ghar Lapsi

Malta in inverno: non ti deluderà

Se c’è una cosa che ho imparato di Malta è che non delude mai le aspettative. Nell’immaginario comune, quest’isola è sempre stata vista come una meta per i giovani e piena di movida, che è vero, ma non è solo questo! Vivo a Malta da quasi 2 anni e ancora riesce a stupirmi con i suoi paesaggi e le sue chicche nascoste ai turisti.

Beatrice

Ciao! Sono Beatrice, adoro il sushi e viaggiare. Nei miei articoli, racconto le mie esperienze all'estero, provando ad essere d'ispirazione a tutti quelli che, come me, vivono meglio fuori dalla loro comfort zone.

1 commento

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: